Alla conviviale di mercoledì 12 aprile scorso è stato consegnato il quarto premio Patavinae Claritates al dott. Andrea Pennacchi per essersi distinto nel dare prestigio e visibilità alla città di Padova nell’ambito della categoria “arte, musica, cinema, spettacolo e scrittura”. Un riconoscimento che il nostro Club ha istituito per valorizzare i mille volti di Padova, comunità ricca di cultura e di bellezze storiche ed artistiche.
Andrea Pennacchi nasce a Padova nel 1969, è un attore, drammaturgo e regista teatrale italiano.
Laureato in Lingue e letterature straniere moderne presso l’Università degli Studi di Padova, Pennacchi inizia la sua formazione da attore con il Teatro popolare di ricerca – Centro universitario teatrale di Padova. Successivamente, grazie a una collaborazione con il regista Gigi Dall’Aglio in qualità di assistente, apprende i fondamenti della regia e della scrittura teatrale. Nel 2011 scrive e interpreta lo spettacolo Eroi, con la regia di Mirko Artuso, che si classifica tra i finalisti per il Premio Off del Teatro Stabile del Veneto. Nello stesso anno interpreta il ruolo di Sandro nel film Io sono Li di Andrea Segre.
Mentre prosegue la sua carriera di attore teatrale e drammaturgo con lo spettacolo Villan People], che debutta nel 2013 al Piccolo Teatro di Milano nell’ambito del Festival Tramedautore, Pennacchi inizia a lavorare anche in televisione prendendo parte alla miniserie Rai L’Oriana nel ruolo del direttore de L’Europeo e a diverse altre fiction tra cui Non uccidere, Don Matteo e 1994. Nel 2018 porta il monologo This is Racism – Ciao terroni a Propaganda Live e diventa poi ospite fisso della trasmissione con i monologhi del suo personaggio, il “Poiana”.
Premiato Alumnus of the Year 2022 da Associazione Alumni dell’Università di Padova per celebrare le eccellenze dell’Ateneo. Quello di “Alumno dell’anno” è il più alto riconoscimento conferito a un laureato nell’Ateneo patavino, per il contributo e l’impatto dati nel testimoniare i valori dell’Università e per aver rappresentato nel proprio percorso personale e professionale la Patavina Libertas.
In questa conviviale abbiamo avuto la possibilità di conoscere episodi curiosi e significativi della vita e della carriera di questo attore e di apprezzarne la grande professionalità, la singolare sensibilità e la cortese ironia che contraddistingue il suo percorso artistico.

(Massimo Pegoraro)

Condividi questa pagina