Emozionante serata quella del 20 settembre quando il RC Padova si è trovato a Casa della socia Francesca Righetti per celebrare i 60 anni della NAR spa, l’azienda di famiglia.Questa conviviale era una felice tradizione per il RC Padova grazie all’amato padre di Francesca, ovvero Antonio Righetti, socio rotariano del nostro Club nonchè Presidente nell’annata 2007-2008 , prematuramente scomparso nel 2016.

Ed ora grazie al sostegno ed alla generosità di Francesca, questo atteso evento è stato riproposto con grande entusiasmo da parte dei soci in quanto da sempre ricco di una atmosfera di amicizia e di affiatamento che lo contraddistingue nel profondo .

Il Presidente del RC Padova 2023-2024, Prof.ssa Sofia Pavanello, ha ripercorso nel suo discorso introduttivo , le tappe fondamentali dello sviluppo della NAR, ricordando come questa azienda fondata da Antonio Righetti nel 1963, grazie alla sua tenacia ed al suo spirito innovativo, rappresenti oggi uno dei pilastri industriali del veneto e si contraddistingua come una delle aziende più all’avanguardia nel settore specifico del nastro adesivo ad alte prestazioni.

Ha ricordato inoltre come Antonio RIghetti si sia distinto per il suo impegno civile e culturale nella società patavina, contribuendo alla Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata, presiedendo l’Associazione Amici dell’Università oltre a svolgere ruoli di rilievo nel mondo bancario ed in vari enti economici e sportivi tra i quali il Petrarca Rugby. Il Presidente Sofia Pavanello nell’elogiare la figura del compianto Antonio per la sua umiltà ed il rispetto verso gli altri che ne definivano intrinsecamente un uomo dagli alti valori rotariani, ha concluso la serata ringraziando Francesca e la famiglia Righetti tutta presente, per l’importante eredità di impegno civile e culturale che continuano a perpetuare oggi. A sigillare il tutto accompagnato da un lungo applauso da parte di tutti i soci, il Club ha versato alla socia Francesca una consistente donazione a favore della associazione ASLA Onlus, attiva nel campo delle malattie degenerative.

Durante la serata una nuova socia è entrata a far parte del RC Padova.
Si tratta della dott.ssa Maria Virgillito, psicoterapeuta di orientamento psicodinamico integrato spillata dal nostro Presidente a.r. 2023-2024 Prof.ssa Sofia Pavanello dopo il discorso di presentazione del socio Giorgio Agugiaro.


Practitioner EMDR, libera professionista e, già da tempo il suo interesse è rivolto allo studio e all’approfondimento del trauma inserito in un paradigma relazionale.
Dal 2006 lavora sia in ambito adulto che evolutivo. collabora con i Servizi Educativi del Comune di Padova, lavorando nelle scuole utilizzando delle tecniche di tipo espressivo / supportivo. La dott.ssa Virgillito ha anche lavorato in ambito ospedaliero SPDC, al Centro Grandi Ustioni e per il Centro Oncologico. e si è formata anche in tecniche di training autogeno e meditazione e, tecniche di conduzione di terapie di gruppo con la finalità d’integrare ed elaborare gli aspetti psicologici legati alla somministrazione di terapie farmacologiche, di interventi chirurgici e la sintomatologia del disturbo post traumatico.

Volontaria dell’associazione EMDR al progetto Sani in Veneto per il Covid-19 e il sostegno psicologico per i profughi dell’Ucraina. Diamo quindi a Maria il nostro benvenuto la quale sicuramente aiuterà il Club Padova ed il Rotary nel suo insieme a compiere le azioni di servizio che ogni socio è chiamato a svolgere.

La serata ha visto l’attribuzione anche di una onorificenza “PAUL HARRIS FELLOW” a testimonianza di un Club Padova sempre vivace e molto attivo in iniziative e progetti condivisi da tutto il Club, al cui successo numerosi soci hanno potuto dare un contributo personale.
Tra questi, un plauso particolare è andato al past president Marco Petrin,
per la conduzione del Club ed i risultati raggiunti, che è riuscito con abnegazione e con alto spirito rotariano a realizzare service di assoluto rilievo culturale ma anche a motivare i soci su iniziative e gite che hanno rafforzato lo “spirito di squadra”

Il riconoscimento Paul Harris Fellow, spesso abbreviato PHF, in italiano occasionalmente tradotto come Amico di Paul Harris, è la massima onorificenza rotariana, istituita nel 1947, alla morte del fondatore.

Condividi questa pagina